Una serata unica, tra eleganza, cultura ed eccellenze enogastronomiche: un percorso di degustazione proposto da Enoteca Esselunga alla scoperta di vini pregiati, nella cornice del Teatro alla Scala di Milano, di cui Esselunga è Fondatore Permanente.
L’appuntamento è per giovedì 9 ottobre - dalle ore 19:00 alle ore 21:30. Esperti sommelier approfondiranno curiosità, informazioni e caratteristiche peculiari di una selezione di vini - due rossi, un bianco e uno spumante - provenienti da cantine italiane d’eccellenza, guidando gli ospiti in viaggio multisensoriale. Per ciascun vino sarà proposto in abbinamento un fine food, capace di esaltarne le caratteristiche organolettiche, arricchendo l’esperienza di degustazione.
La cornice del Teatro alla Scala, che ospiterà l’evento, sottolinea il forte legame di Esselunga con la cultura, l’arte e la città di Milano. L’azienda - da sempre impegnata a sostenere progetti e iniziative per la valorizzazione dei territori in cui opera - è Fondatore Permanente del Teatro alla Scala dal 2021, con cui condivide una lunga tradizione milanese e un costante impegno nel promuovere il valore della cultura.
L’evento è gratuito e accessibile su prenotazione, che è possibile effettuare al seguente link (fino ad esaurimento posti).
Nata dall’esperienza dell’azienda nella selezione e proposta di vini, Enoteca Esselunga è un’e-commerce riservato esclusivamente al mondo del vino e dei distillati di qualità accessibile all’indirizzo enoteca.esselunga.it., che permette di ricevere gli ordini in tutta Italia e non solo nelle aree in cui l’azienda è presente con i propri negozi.
L’assortimento, di 2500 referenze, comprende una grande varietà di etichette di vini italiani, esteri e distillati. Una selezione frutto di un meticoloso lavoro realizzato in collaborazione con oltre 650 aziende produttrici.
Enoteca Esselunga permette di dare ulteriore valore al prodotto e ai produttori grazie alle informazioni presenti sul sito ed è stata sviluppata nell’intento di uscire dai confini del negozio fisico per entrare in una dimensione più ampia - quella del negozio virtuale - diventando così un’estensione digitale dello scaffale. Il sito, infatti, racconta informazioni e curiosità sui vitigni e le regioni di provenienza, la tipologia di terreno, le note di degustazione, la corretta temperatura di servizio e l’indicazione del calice migliore da utilizzare. Inoltre, presenta alcuni approfondimenti su aziende, territori e abbinamenti enogastronomici per accompagnare l’esperienza del consumatore in diversi momenti, oltre all’acquisto. Un valore aggiunto per i clienti finali e una vetrina per le aziende produttrici.