Una serata unica tra arte, cultura ed eccellenze enogastronomiche: al Teatro Regio di Torino - presso il Foyer del Toro - Enoteca Esselunga porta in scena la degustazione, un percorso sensoriale che unisce l’opera e il vino, in una cornice senza tempo.
Storie, emozioni ed aromi si incontrano in un percorso in sei atti, che mette in dialogo alcuni dei libretti più celebri con una selezione di etichette pregiate: dal brindisi bohémien del Coppo Alta Langa Brut ispirato a Puccini, alla profondità elegante del Timorasso Derthona che accompagna La Traviata di Verdi. Dal dubbio riflessivo dell’Arneis di Enrico Serafino evocando l’Hamlet di Thomas, alla seduzione classica del Barolo della Tradizione in dialogo con il Don Giovanni mozartiano; fino alla romantica leggerezza del Langhe Rosso Baccanera per l’Elisir d’amore di Donizetti e alla gioiosa vitalità del Moscato della Gioia firmato La Spinetta, dedicato al Falstaff verdiano.
Due mondi - quello del vino e dell’opera - che condividono l’arte dell’attesa, l’equilibrio delle sfumature e la ricerca dell’armonia. La presenza di esperti sommelier fa sì che gli ospiti possano approfondire caratteristiche e peculiarità di ciascuna etichetta.
La cornice del Foyer del Toro del Teatro Regio - palcoscenico della degustazione - sottolinea il forte legame di Esselunga con la cultura, l’arte e la città di Torino. L’azienda - da sempre impegnata a sostenere progetti e iniziative per la valorizzazione dei territori in cui opera – è da anni socio sostenitore del Teatro Regio, con cui condivide una lunga storia fatta di tradizione e passione.
Nata dall’esperienza dell’azienda nella selezione e proposta di vini, Enoteca Esselunga è un’e-commerce riservato esclusivamente al mondo del vino e dei distillati di qualità accessibile all’indirizzo enoteca.esselunga.it, che permette di ricevere gli ordini in tutta Italia e non solo nelle aree in cui l’azienda è presente con i propri negozi.
L’assortimento, di 2500 referenze, comprende una grande varietà di etichette di vini italiani, esteri e distillati. Una selezione frutto di un meticoloso lavoro realizzato in collaborazione con oltre 650 aziende produttrici.
Il sito Enoteca Esselunga mette ulteriormente in evidenza il valore del prodotto e dei produttori grazie alle schede informative dedicate, che raccontano informazioni e curiosità sui vitigni, le regioni di provenienza, le tipologie di terreno, le note di degustazione, la corretta temperatura di servizio e l’indicazione del calice migliore da utilizzare. Inoltre, presenta alcuni approfondimenti su aziende, territori e abbinamenti enogastronomici per accompagnare l’esperienza del consumatore in diversi momenti, oltre all’acquisto. Enoteca Esselunga esce quindi dai confini del negozio fisico per entrare in una dimensione più ampia - quella del negozio virtuale - diventando così un’estensione digitale dello scaffale. Un valore aggiunto per i clienti finali e una vetrina per le aziende produttrici.