Sono aperte fino a domenica 30 novembre le candidature per il Job Day Como, l’evento di recruiting organizzato da Esselunga che si terrà a Como l’11 dicembre: per partecipare occorre iscriversi attraverso il sito www.esselungajob.it, nella sezione eventi.
Il Job Day Como ha l’obiettivo di ricercare persone per il potenziamento dell’organico dei negozi e dei bar della provincia di Como: grazie al Job Day Como, Esselunga conta di inserire circa 30 persone.
Tra tutti coloro che si iscriveranno, i candidati più in linea con i requisiti verranno contattati e saranno invitati all’evento nella giornata di giovedì 11 dicembre. In questa occasione, i partecipanti che desiderano lavorare in Esselunga avranno l’opportunità di conoscere da vicino l’azienda e di incontrare direttamente i recruiter del Talent Acquisition Center del gruppo Esselunga, sostenendo un colloquio individuale.
Le professionalità ricercate sono l’allievo responsabile, l’addetto alla vendita, il barista e l’allievo responsabile bar.
La figura dell’allievo responsabile prevede un percorso di crescita professionale per raggiungere ruoli di responsabilità all’interno dei negozi attraverso un progetto formativo per acquisire le competenze e gli strumenti necessari per un’autonoma ed efficace gestione dei reparti. È previsto l’immediato inserimento in negozio dove, grazie alla Scuola dei Mestieri Esselunga, l’allievo apprenderà la gestione dei reparti e la lavorazione dei prodotti.
L’addetto alla vendita, se inserito in un reparto a libero servizio (casse, drogheria, frutta e verdura, latticini e salumi, general merchandise), apprende le logiche di allestimento dei banchi, il mantenimento dell'ordine degli spazi espositivi e si occupa di assicurare il corretto e continuo rifornimento dei prodotti in reparto, garantire la costante esposizione degli articoli e assistere la clientela nell’acquisto. Se inserito in uno dei reparti freschi (gastronomia, macelleria, panetteria e pescheria), l’addetto viene, inoltre, formato per conoscere l’assortimento, i metodi e le procedure, le tecniche di lavorazione e trasformazione delle materie prime specifiche del reparto di riferimento.
Il barista si occupa della preparazione dei prodotti (caffetteria e cucina con tavola calda e fredda per prime colazioni, pranzi e aperitivi), del corretto e continuo rifornimento delle vetrine del bar e dell’assistenza e servizio alla clientela.
L’allievo responsabile bar intraprende un percorso di crescita strutturato per ricoprire ruoli di responsabilità, diventando il punto di riferimento più esperto del bar per le conoscenze di prodotto e le competenze tecniche. Oltre alle attività svolte dal barista, l’allievo responsabile si occupa della gestione dell’organizzazione delle attività del bar; coordina i collaboratori, analizza i dati di vendita.