Esselunga e il FAI

Esselunga e il FAI

01 febbraio 2003 14:22

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI NELLE PROPRIETA’ DEL FAI PER IL 2003

FAI e Esselunga uniti per la salvaguardia del patrimonio artistico e ambientale italiano

 

Un anno ricco di iniziative nelle proprietà del FAI. Il Fondo per l’Ambiente Italiano propone 'Incontri 2003', numerosi appuntamenti realizzati in collaborazione con Esselunga.

Il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano si ispira alla felice esperienza del National Trust inglese che, dal 1895, possiede, gestisce e tutela con successo gran parte del patrimonio artistico e naturalistico britannico organizzando in questi luoghi di eccezionale bellezza eventi di grande richiamo.

Obiettivo del FAI, nato nel 1975, è tutelare i tesori artistici e naturali italiani, educando alla cultura del luogo e al rispetto dei nostri beni. Per perseguire tale fine è fondamentale stimolare in ognuno il sentimento di appartenenza ad un contesto di straordinaria bellezza come il nostro e recuperare la fierezza di riconoscersi nel patrimonio ambientale e artistico, attraverso un uso intelligente e creativo del tempo libero.

L’attività del FAI si sviluppa dunque su due livelli: da una parte assicura un futuro ai Beni posti sotto la propria tutela restaurando e conservando significative testimonianze del passato per trasmetterle integre alle generazioni future, dall’altra svolge un’importante funzione sociale, tesa a coinvolgere il pubblico attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni presso le stesse proprietà. Partecipare a tali iniziative costituisce infatti, non solo un’occasione di svago e di arricchimento culturale, ma anche un importante gesto di solidarietà e di sostegno per il lavoro che quotidianamente il FAI svolge in difesa del nostro passato.

Le manifestazioni nelle proprietà del FAI sono caratterizzate da un comune filo conduttore: la volontà di trascorrere insieme giornate di tranquilla serenità, che coinvolgano tutti in una fruizione gioiosa del nostro patrimonio artistico e naturalistico.

I beni del FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano vengono dunque proposti, citando le parole della Presidente, Giulia Maria Mozzoni Crespi, come 'la casa di tutti, come il giardino o la villa dove i bambini possono giocare in totale sicurezza e gli adulti rilassarsi, divertendosi'.

Gli eventi proposti per il 2003 si rivolgono al grande pubblico, alle famiglie, ai giovani, ai gruppi di amici che si riuniscono per una gita, offrendo giornate di svago a contatto con beni monumentali e naturali di sorprendente bellezza.Se ogni famiglia, dai nonni ai bambini, ogni persona, che trascorrerà una giornata in una proprietà del FAI, sentirà quel monumento come proprio, trascorrerà volentieri in quel luogo il proprio tempo libero, allora inconsapevolmenteavrà contribuito anche alla sua tutela, sostenendo il FAI nel suo impegno conservativo. 'Un legame sostanziale con il territorio italiano, i suoi valori e i suoi tesori d’arte' così Giuseppe Caprotti, Amministratore Delegato di Esselunga, motiva l’attiva partecipazione dell’azienda che affiancherà ancora una volta il FAI per tutto il 2003 nella tutela e salvaguardia del patrimonio d’arte italiano. 'Questa iniziativa incentiva e promuove la partecipazione e il contatto tra la nostra clientela e le attività del FAI'.

Il calendario 'Incontri 2003' prevede 45 manifestazioni per 420 giornate da trascorrere insieme. Gli eventi promossi dal FAI in collaborazione con Esselunga spaziano dal Carnevale Barocco con musica, animazioni mascherate, giochi e danze, alla giornata dedicata alle camelie e alla cultura del Sol Levante con degustazione di tè e vendita di oggetti della tradizione giapponese; dalla manifestazione Le stanze di Sindbad, dove si potranno vedere, ma anche comprare, complementi di arredo, tessuti, gioielli, cibi e spezie da India, Tibet, Giappone, Indonesia, e altri paesi esotici, il tutto accompagnato da musiche, danze e spettacoli di quelle terre lontane, alla rassegna Una domenica in campagna pensata per i bambini (e gli adulti) della città che propone animali da fattoria, giochi di paese e cibi genuini, che avranno come ambientazione la splendida Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese); da Torba Fiori festa della primavera con banda e giochi per i bambini alle giornate dedicate al mondo medievale tra armi e costumi dell’epoca e cene imbandite nel refettorio delle monache del Monastero di Torba di Gornate Olona (Varese), per assaporare ricette antiche che rievocano un’epoca affascinante del nostro passato. E ancora dame, armigeri, cavalieri e giullari allieteranno le sale e i cortili delCastello della Manta per un viaggio a ritroso nel tempo che illustrerà, con una fedele ricostruzione storica, la vita quitidiana di un borgo medievale. Dalla Tre giorni per il giardino per gli amanti del giardinaggio a Dulcis in fundo alCastello di Masino, occasione per assaggiare cioccolata, biscotti, dolci, torte, marmellate, tutto ciò che fa dessert nella cucina piemontese, all’esposizione di opere d’arte contemporanea e alla rassegna Con le mani: artigianato di ieri oggi e domani presso la Villa Menafoglio Litta Panza a Varese.

Il 2003 è l’anno europeo del disabile. E’ dunque intenzione del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano - cercare di dotare i beni, entro i limiti imposti dalla monumentalità dei luoghi, di strutture per l’accoglienza dei disabili, motori e non. Lo stesso dicasi per le manifestazioni, durante le quali si cerchererà di favorire non solo l’accesso, ma anche la loro partecipazione in prima persona.

Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.fondoambiente.it/

Roma, 20 gennaio 2003

Errore

Servizi momentaneamente non disponibili

OK

OK

Copyright © 2023 Esselunga S.p.A. Tutti i diritti riservati - P.Iva: 04916380159