Esselunga e il FAI

Esselunga e il FAI

25 marzo 2004 13:10

IL CALENDARIO DEGLI EVENTI
NELLE PROPRIETA’ DEL FAI PER IL 2004

FAI e Esselunga uniti per la salvaguardia del patrimonio
artistico e ambientale italiano

Milano, 25 marzo 2004 - Si rinnova la felice collaborazione tra il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano e Esselunga, che anche quest’anno sponsorizza le iniziative e i numerosi appuntamenti del calendario “Gli Incontri del FAI 2004”: 43 manifestazioni per 324 giornate da trascorrere insieme.

L’edizione 2003 de Gli Incontri del FAI ha portato tanti nuovi ed entusiasti visitatori nelle proprietà del FAI, a riprova che il “matrimonio”, come lo aveva definito Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente FAI, tra la Fondazione e Esselunga ha dato buoni frutti.

L’obiettivo comune è, infatti, quello di creare, pur in settori diversi, prodotti di qualità per gli italiani, per dare loro un’alternativa valida per il tempo libero, per trascorrere una giornata in mezzo alla bellezza, perché “una villa, un monastero, un castello non vivono soltanto grazie a un restauro, ma soprattutto grazie alla gente che lo frequenta e lo fa proprio”.

Il FAI, ha deciso di dedicare il calendario de “Gli Incontri del FAI 2004” alla famiglia, quale principale destinatario e fruitore degli eventi organizzati dal FAI.
Le manifestazioni nelle proprietà del FAI sono caratterizzate da un comune filo conduttore: la volontà di trascorrere insieme giornate di tranquilla serenità, che coinvolgano tutti in una fruizione gioiosa del nostro patrimonio artistico e naturalistico.
La "famiglia classica", ovvero mamma, papà, uno o due bambini, un nonno, una zia, un amico di famiglia è il nucleo più frequente e consolidato. Ma ci sono anche le compagnie di amici, le coppie di fidanzati, i gruppi di anziani in gita, madre e figlia o sorella e fratello sottobraccio, club di collezionisti, animali con i loro padroni, insomma un’umanità molto varia in termini di raggruppamenti sociali ed età, ma tutti uniti dalla voglia di passare insieme una bella giornata.
E’ a questa "famiglia allargata", fatta di gruppi misti e al tempo stesso omogenei, che il FAI dedica il 2004, con una serie di attività e manifestazioni che vanno dai temi di affezione, come i fiori, a novità come i Bals Masqués, il cibo D.O.C., le tradizioni popolari ed etniche, le rievocazioni storiche.

La clientela di Esselunga potrà usufruire nel corso dell’anno di uno sconto del 50% sui biglietti di tutte le manifestazioni: lo sconto, riservato ai possessori della carta Fìdaty, verrà applicato all’intero nucleo familiare, fino a un massimo di 5 persone (2 adulti e 3 bambini).
Gli eventi promossi dal FAI in collaborazione con Esselunga spaziano dalle Giornate delle Camelie dedicate alle camelie e alla cultura del Sol Levante con degustazione di tè e vendita di oggetti della tradizione giapponese, alla manifestazione Le stanze di Sindbad, dove si potranno vedere, ma anche comprare, complementi di arredo, tessuti, gioielli, cibi e spezie da India, Tibet, Giappone, Indonesia, e altri paesi esotici, il tutto accompagnato da musiche, danze e spettacoli di quelle terre lontane; e ancora Una domenica in campagna pensata per i bambini (e gli adulti) della città che propone animali da fattoria, giochi di paese e cibi genuini, che avranno come ambientazione la splendida Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (Varese).
Da Torba Fiori, festa della primavera con banda e giochi per i bambini alle giornate dedicate al mondo medievale tra armi e costumi dell’epoca e cene imbandite nel refettorio delle monache del Monastero di Torba di Gornate Olona (Varese), per assaporare ricette antiche che rievocano un’epoca affascinante del nostro passato. E ancora dame, armigeri, cavalieri e giullari allieteranno le sale e i cortili del Castello della Manta per un viaggio a ritroso nel tempo che illustrerà, con una fedele ricostruzione storica, la vita quotidiana di un borgo medievale. Dalla Tre giorni per il giardino per gli amanti del giardinaggio a Dulcis in fundo al Castello di Masino, eventi promossi anche grazie alla Regione Piemonte e Il Piemonte – Scopritelo adesso.

“Gli Incontri del FAI 2004” sono sostenuti anche dalla Regione Lombardia, che per il 2004 affiancherà il FAI nelle sue attività, come sottolinea Massimo Zanello – Assessore al Turismo Regione Lombardia: “La Lombardia è un territorio ricco di bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche, che costituiscono uno dei fiori all’occhiello del suo sistema turistico: ville, castelli, palazzi d’epoca e opere d’arte, un patrimonio dal valore enorme da conservare nel tempo e da rendere accessibile al pubblico. In questo l’Assessorato Regionale al Turismo si affianca al FAI, sostenendo con entusiasmo iniziative come “Gli Incontri del FAI 2004”, per aprire i cancelli di alcune tra le più belle residenze lombarde promovendo un turismo adatto a tutte le età, attento alla cultura, all’arte e alla bellezza della nostra splendida regione”.

L’attività del FAI, il cui obiettivo è di tutelare i tesori artistici e naturali italiani, educando alla cultura del luogo e al rispetto dei nostri beni, si sviluppa su due livelli: da una parte assicura un futuro ai Beni posti sotto la propria tutela restaurando e conservando significative testimonianze del passato per trasmetterle integre alle generazioni future, dall’altra svolge un’importante funzione sociale, tesa a coinvolgere il pubblico attraverso l’organizzazione di eventi e manifestazioni presso le stesse proprietà.
Partecipare a tali iniziative costituisce non solo un’occasione di svago e di arricchimento culturale, ma anche un importante gesto di solidarietà e di sostegno per il lavoro che quotidianamente il FAI svolge in difesa del nostro passato.

 


Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Errore

Servizi momentaneamente non disponibili

OK

OK

Copyright © 2023 Esselunga S.p.A. Tutti i diritti riservati - P.Iva: 04916380159