Intervista a Francesco Mandolini
HEAD OF HSE AND SECURITY
ECONOMIA CIRCOLARE E LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
Il concetto di economia circolare non è nuovo e ci piace pensare che sia un retaggio dei tempi in cui la società dei consumi non aveva ancora raggiunto i livelli invasivi che oggi ci impongono con urgenza approcci di sostenibilità.
Quando si parla di economia circolare in un’azienda della GDO ne consegue che, parallelamente ad ambiti di impatto sulla sostenibilità tipici del sistema distributivo, quali le emissioni e gli imballaggi, emerga il tema dello spreco alimentare.
Il nostro impegno in ognuno di questi campi è significativo, ma, in particolare, la lotta allo spreco alimentare rappresenta uno dei contributi più importanti alla introduzione di economie circolari: gli impatti dello spreco sono già stati notevolmente ridotti e ottimizzati grazie al continuo monitoraggio degli sprechi alimentari, che sono comunque gestiti con efficienza anche quando rappresentano una conseguenza inevitabile del processo produttivo.
Auspichiamo di influenzare positivamente, attraverso meccanismi di comunicazione efficaci, le abitudini dei nostri clienti, promuovendo comportamenti virtuosi, grazie a una informazione completa e trasparente.
I risultati ottenuti da Esselunga in questi anni sono per noi motivo di grande soddisfazione. Ma è attraverso la collaborazione con la collettività e promuovendo un cambiamento positivo nei paradigmi di consumo che ci vedono protagonisti che possiamo veramente fare la differenza.