Esselunga ha aderito al Protocollo di intesa sottoscritto dal MIPAAF e da Federdistribuzione e ha promosso l’iscrizione delle proprie aziende fornitrici di frutta e verdura alla Rete del Lavoro Agricolo di Qualità.
Esselunga ha sviluppato ormai da molti anni una sensibilità sul tema del benessere animale. Per questo motivo si impegna a garantire un approccio innovativo alla gestione degli allevamenti in tutte le filiere (carne, uova, latte e pesce).
In collaborazione con l’organizzazione “Ortofrutta Italia” e con il patrocinio del MIPAAF si è ripetuta l’iniziativa di valorizzazione a negozio dei prodotti ortofrutticoli italiani tramite cartellonistiche e promozioni speciali.
I pesci a marchio Naturama sono controllati in ogni fase di crescita secondo severi disciplinari tecnici che regolano la filiera e la tracciabilità. Un esempio è la trota iridea che è stata oggetto anche di studi LCA.
L’impegno verso “buone pratiche” in materia di sostenibilità e animal welfare si inserisce nel percorso di sviluppo del Gruppo Amadori, dedicato all’innovazione continua lungo la sua filiera integrata e 100% italiana.
L’acquacoltura norvegese fa della sostenibilità il prerequisito imprescindibile per la tutela e lo sviluppo di un intero settore regolamentato con severe norme finalizzate a ridurre al minimo l’impatto ambientale.