Introduzione di Marina Caprotti
Presidente esecutivo
Nel 2020 la pandemia da COVID-19 ha messo in luce le nostre fragilità ed è stata anche un'opportunità per guardarsi dentro e ridare le priorità al nostro sistema valoriale, come esseri umani e come Azienda.
Evidenze scientifiche dimostrano il legame diretto fra pandemia e sostenibilità ma, come giustamente ammonisce l'ONU, i danni da climate change sono più persistenti, forti e irreversibili di ogni pandemia nel lungo periodo.
Come sostiene il famoso naturalista britannico Sir David Attenborough: "Molti individui stanno facendo quello che possono. Ma il vero successo arriverà solo quando questo cambiamento avverrà nella nostra società, nella nostra economia e nella nostra politica". Pertanto, noi tutti abbiamo il dovere di fare la nostra parte e di essere propulsori di questa evoluzione, alla quale il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) darà senz'altro una forte spinta.
In questo Bilancio di Sostenibilità raccontiamo ciò che ci siamo impegnati a fare in tantissime direzioni: per la comunità e il territorio, per i nostri clienti e le nostre persone, per i fornitori con cui abbiamo instaurato virtuose collaborazioni e per l'ambiente. Spero traspaia anche tutta la passione per il nostro lavoro e per ciò che conta davvero. C’è il mestiere abile di tante persone dentro l'Esselunga di oggi, persone a cui sono profondamente grata, che hanno dato il meglio di loro stesse in un anno drammaticamente difficile.