
Formazione e welfare
Esselunga da tempo si è dotata di un Learning Center interno per promuovere la crescita professionale e l'aggiornamento continuo dei propri collaboratori.
Tutte le attività si svolgono in poli all’avanguardia, tecnologicamente innovativi, dotati di ambienti e strumentazioni polifunzionali.
Nei primi 6 mesi del 2019 sono circa 17.000 le persone che hanno frequentato almeno un corso per 51.800 presenze e ben 282.000 ore di corsi tenuti.
Esselunga offre ai neo assunti e a tutti i suoi collaboratori un percorso di crescita e di formazione continua: la formazione è infatti una leva fondamentale per sostenere lo sviluppo professionale e personale.
Dal 2017 Esselunga ha sottoscritto un accordo con le principali sigle sindacali per dare la possibilità ai propri dipendenti di convertire il premio di risultato in servizi welfare esentasse al 100% tra cui la mensa aziendale, il trasporto urbano, l’assistenza per i familiari non autosufficienti e il fondo sanitario integrativo.
Queste iniziative si inseriscono in un percorso di attenzione al welfare che l’azienda ha avviato da molti anni e che ha permesso a tutto il personale di usufruire di numerose opportunità quali l’assistenza fiscale, i permessi retribuiti per visite mediche, le integrazioni del salario in caso di malattia e infortunio al 100%, i permessi studio aggiuntivi oltre che tessere prepagate per la spesa distribuite in alcuni momenti dell’anno. È stato attivato inoltre un portale dedicato alle convenzioni, “Esselunga per te” e, nell’area dedicata alla famiglia è stato studiato in collaborazione con la Fondazione Intercultura, un progetto che offre ai figli dei dipendenti iscritti alla scuola superiore, la possibilità di vincere borse di studio per programmi estivi.