MIELE DI FIORI ESSELUNGA TOP
Il miele Top di Esselunga nasce dalla selezione e composizione di pregiati mieli italiani di sulla, arancio, eucalipto e castagno.
inserisci una o più parole chiave
Questo sarà il testo fisso
La qualità e la genuinità del tuo vasetto di miele non sono garantite solo dalla tracciabilità: ci accertiamo tramite analisi su ogni singolo lotto che il miele abbia le caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche specifiche per ciascuna origine botanica. Inoltre ci assicuriamo che non siano stati effettuati trattamenti con antibiotici o pesticidi vietati per legge.
Il miele di fiori Esselunga Top si abbina a tisane e latte ed è ideale per accompagnare formaggi semi- stagionati non troppo caratterizzati. Arricchisce di gusto torte salate e dolci di diverso tipo, garantendo, inoltre, una spinta in più alla lievitazione dei prodotti da forno.
Lo scienziato Bernard Descottes, a capo del Dipartimento di Chirurgia e trapianti dell’Ospedale di Limoges, sin dal 1984 ha iniziato ad utilizzare il miele per trattare alcuni problemi di cicatrizzazione e per curare le piaghe, con risultati estremamente positivi ed efficaci, che lo hanno portato a formulare una vera e propria “terapia del miele”, da lui ribattezzata con il nome di “Apiterapia”.
La produzione del miele ha inizio in una sacca che si trova nel collo dell’ape operaia durante il suo volo di ritorno verso l'alveare. Nella sacca l'enzima “'invertasi”si aggiunge al nettare, producendo una reazione chimica, l'idrolisi, che dà, appunto, glucosio e fruttosio. Il nettare, ricco d'acqua, deve essere disidratato per assicurarne la conservazione.
A questo scopo, le api lo depongono in strati sottili sulla parete delle celle. Mentre le api operaie ventilatrici mantengono nell'alveare una corrente d'aria che provoca l'evaporazione dell'acqua. Quando questa è ridotta ad una percentuale dal 22 al 17%, il miele è maturo e viene immagazzinato in altre cellette, che una volta piene, saranno sigillate.
Da molti considerate tra le specie più preziose al mantenimento dell'equilibro dell'ecosistema, con l’impollinazione le api svolgono una funzione chiave, contribuendo al miglioramento e al mantenimento della biodiversità del pianeta. Ne deriva che l’80% della produzione alimentare europea dipende dal loro ruolo nell’ecosistema
La velocità media di volo di un’ape è di 24 chilometri orari. Per produrre 1 Kg di miele sono necessari 55 mila voli di andata e ritorno dall’arnia ai fiori, distanza pari a quasi quattro volte il giro della Terra. Durante il periodo produttivo, ogni giorno, le api all’interno di un alveare producono circa 4 kg di miele.
I nostri apicoltori garantiscono tutela e salvaguardia delle api, mantenendole lontane da aree industrializzate, procurando loro ricovero e cure, occupandosi del loro sviluppo per ricevere, in cambio, i loro prodotti: miele, polline, cera, pappa reale, propoli. Nella filiera Esselunga, sono tre le procedure fondamentali volte a evitare tecniche invasive e che garantiscono una qualità superiore: estrazione del melario in campo, sostituzione della cera all'interno del melario, esclusione della regina.
Che cos'è la smielatura?
Quando il miele è detto "maturo", l'apicoltore procede con la smielatura, ovvero con tutte le operazioni che permettono, a partire dall'estrazione del miele dai favi, di predisporlo al consumo.
Il nostro miele proviene da oltre 1200 apicoltori Italiani, con cui, grazie ad Apicoltura Casentinese, manteniamo un rapporto di fornitura totalmente diretto.
Tra la dorsale appenninica e il massiccio del Pratomagno (AR) si immerge la valle del Casentino, luogo di confezionamento dei mieli Esselunga. Apicoltura Casentinese estrae e lavora il miele a temperature controllate per preservare le proprietà organolettiche del miele come appena raccolto, eliminando parte delle caldaie, al fine di ridurre l’impatto ambientale, e garantendo, con la riduzione dell'utilizzo di fonti di calore, la massima qualità del prodotto.