Benvenuti nel mondo delle carni rosse. Scopri insieme ai Super Foodies le loro caratteristiche principali.
PASSPORT
La differenza tra carni bianche e rosse dipende da due fattori : il colore e il profilo nutrizionale. Quando parliamo di carni rosse da un punto di vista nutrizionale, ci riferiamo alle carni di manzo, vitello, vitellone, maiale, cavallo, capretto, pecora, montone e agnello.
SAPETE CHE…
…è stato il consumo di carne ad aver favorito nell’Homo erectus la comparsa di una mandibola meno pronunciata in avanti e di denti più piccoli.
QUANTO DEVONO ESSERE PRESENTI IN TAVOLA?
Le linee guida italiane per una sana alimentazione suggeriscono di introdurre la carne rossa non più di 2 volte alla settimana, preferendo quella più magra, accompagnata da abbondanti porzioni di verdure crude o cotte.
La porzione di carne rossa ideale è di 100 g, che corrispondono a una fettina di carne, un hamburger (svizzera) o 4/5 pezzi di spezzatino.
Il nostro impegno
Ci impegniamo per garantire un’offerta ai clienti che sia, parallelamente, in linea con il benessere animale e con la qualità delle materie prime che vengono selezionate e lavorate.