
Luogo di crescita
L’asparago può essere selvatico o coltivato. Quello selvatico cresce dalle radici della pianta principale che prende il nome di Asparagina. In Italia viene coltivato soprattutto in Puglia, Campania ed Emilia Romagna.
inserisci una o più parole chiave
L’asparago può essere selvatico o coltivato. Quello selvatico cresce dalle radici della pianta principale che prende il nome di Asparagina. In Italia viene coltivato soprattutto in Puglia, Campania ed Emilia Romagna.
L’asparago è un germoglio, detto turione, dalla forma allungata e con alcune foglioline a forma di scaglie. Il colore verde è dato dalla presenza di clorofilla che viene prodotta grazie all’esposizione alla luce solare. Al contrario, il colore bianco tipico degli asparagi bianchi dipende dalla non esposizione durante lo sviluppo. Quando il germoglio è ancora sotto terra è bianco e tozzo, mentre quando esce diventa verde (o in alcuni casi viola) per effetto della fotosintesi.
Tutta la frutta e verdura che transita di notte nei magazzini arriva la mattina nei nostri negozi e viene esposta immediatamente sui banchi di vendita. Alle 8 del mattino il magazzino frutta e verdura dei centri di distribuzione che ha ricevuto la merce durante la notte rimane totalmente vuoto fino agli arrivi della notte successiva.
1 porzione di asparagi equivale al consumo di circa 1 bicchiere d’acqua. Per uno stile di vita corretto si raccomanda un consumo giornaliero di 10-12 bicchieri di acqua compresa la quota contenuta negli alimenti.
1 porzione di asparagi apporta circa il 17% della quantità di fibra giornaliera raccomandata.
1 porzione è ricca di vitamine B1, B3, C, acido folico e fonte di minerali (ferro, potassio, fosforo e vitamina E). Gli asparagi sono caratterizzati dalla presenza di carotenoidi e polifenoli.
1 porzione = 58 kcal*
*Esempio di fabbisogno energetico giornaliero:
- un uomo adulto (>30 anni) di 72 kg e 1.80 m di altezza (sedentario) = 2400 kcal
- una donna adulta (>30 anni) di 58 kg e 1.60 m di altezza (sedentaria) = 1900 kcal
PORZIONE 1 MAZZETTO 200 g.
L’asparago contiene un elevato contenuto di fibre tra cui lignina e inulina (fruttano). Quest’ultima è una fibra fermentescibile che rappresenta una fonte ideale di nutrimento per i microrganismi presenti nel nostro intestino.
MITO Gli asparagi “fanno male” ai reni.
SCIENZA Come tutti i vegetali, ricchi di acqua e minerali, gli asparagi contribuiscono a favorire la diuresi.
Spesso la parte terminale dell’asparago, quella vicina al gambo, viene scartata perché più dura (più ricca in fibra). Perché non la recuperi e la congeli utilizzandola per cucinare un minestrone o brodo vegetale?
Gli asparagi devono essere conservati in frigorifero, meglio se avvolti in un panno di cotone umido, oppure in congelatore. Una volta scottati, se riposti in frigorifero, è bene consumarli entro 1-2 giorni.
L’asparago andrebbe consumato appena scottato, in quanto la cottura è responsabile della perdita di vitamina C e di polifenoli. Tuttavia, la cottura aumenta la disponibilità di carotenoidi. Può essere consumato insieme ad una buona fonte di vitamina C (ad esempio il limone) per massimizzare l’assorbimento del ferro. Gli asparagi possono essere consumati come contorno ma anche come ingredienti in molte preparazioni, tra cui lasagne, zuppe, frittate, muffin salati e torte salate. Inoltre, puoi sbizzarrirti in cucina per utilizzare gli asparagi come base di aperitivi alternativi.
Dopo la raccolta, i germogli vengono legati in mazzi cilindrici e poi lavati. Gli asparagi vengono conservati attraverso un particolare processo, detto idrorefrigerazione, che consiste nell’immergere i turioni in acqua a 0,5-1 °C.
Prova ad iniziare il tuo pasto con una porzione di asparagi conditi con un filo di olio extra vergine di oliva e limone: farai il pieno di fibre con poche calorie. Questo ti consentirà di attenuare la fame e ridurre l’entità del tuo pasto.
20 MINUTI + MARINATURA
INGREDIENTI PER 4 ADULTI
600 g di code di scampi | 300 g di asparagi verdi freschi | 2 frutti della passione | succo di 2 limoni | 1 rametto di maggiorana fresca | 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva | sale fino q.b. | pepe nero q.b
PREPARAZIONE
Privare gli asparagi della parte basale fibrosa e con un panno umido eliminare eventuali residui vegetali. Tagliare per il verso della lunghezza e posizionarli in una terrina con la polpa di frutto della passione precedentemente estratta dai frutti con l’aiuto di un cucchiaino e condire con succo di limone, qualche fogliolina di maggiorana, olio, sale e pepe. Mescolare e lasciare marinare in frigorifero per circa 30 minuti. Cuocere le code di scampi a vapore per qualche minuto. A cottura completata, aggiungerli all’insalata di asparagi e passion fruit, mescolare e servire.