
Luogo di crescita
La banana è il frutto che cresce sull’albero perenne e sempreverde del banano, che appartiene alla famiglia delle Musaceae. È costituita da uno strato protettivo esterno (buccia o pelle) e da una parte interna commestibile.
inserisci una o più parole chiave
La banana è il frutto che cresce sull’albero perenne e sempreverde del banano, che appartiene alla famiglia delle Musaceae. È costituita da uno strato protettivo esterno (buccia o pelle) e da una parte interna commestibile.
La banana è un frutto climaterico, cioè in grado di proseguire la maturazione anche dopo essere stato staccato dalla pianta. Essa è tipicamente raccolta nella fase “matura verde” e la sua colorazione cambia fino a diventare giallo a maturazione completa.
In Esselunga trovi 2 tipologie di banane “speciali”, banane equosolidali Altromercato che ci hanno permesso di sostenere progetti sociali in Sud America dal 2002: - la banana Naturama che proviene dalla Cooperativa Guabo in Ecuador - la banana Bio che proviene da AppBosa e Apoq in Perù. Altromercato inoltre riconosce un premio aggiuntivo che i produttori investono in progetti sociali a beneficio delle comunità locali. In quasi 20 anni grazie alle vendite della banana Altromercato in Perù e in Ecuador sono stati costruiti ambulatori medici, scuole, abitazioni per i lavoratori delle piantagioni, strade e ponti.
1 banana equivale al consumo di circa mezzo bicchiere di acqua. Per uno stile di vita corretto si raccomanda un consumo giornaliero di 10-12 bicchieri di acqua compresa la quota contenuta negli alimenti.
1 banana apporta circa il 10% della quantità di fibra giornaliera raccomandata.
1 banana è ricca di vitamina B6, vitamina C e fonte di minerali (potassio) oltre ad essere caratterizzata dalla presenza di carotenoidi.
1 porzione = 98 kcal*
*Esempio di fabbisogno energetico giornaliero:
- un uomo adulto (>30 anni) di 72 kg e 1.80 m di altezza (sedentario) = 2400 kcal
- una donna adulta (>30 anni) di 58 kg e 1.60 m di altezza (sedentaria) = 1900 kcal
PORZIONE 1 BANANA 150 g.
La banana è l’unico frutto che contiene carboidrati complessi, che, a differenza degli zuccheri semplici, ci aiutano ad avere energia a lento rilascio e quindi per più tempo.
MITOLa banana fa ingrassare.
SCIENZA Il consumo della banana nelle porzioni consigliate, come per l’altra frutta, aiuta al mantenimento del peso corporeo e di un buono stato di salute.
Se si vuole mantenere più a lungo il colore e la consistenza, basta avvolgere il picciolo del frutto con la pellicola per alimenti. Per conservare la polpa della banana, per un utilizzo successivo, è possibile irrorarla subito con qualche goccia di succo di limone, lime o ananas.
Le banane andrebbero tolte dalla confezione e conservate non in frigorifero. È preferibile tenerle lontane da pere, mele, meloni e pomodori. A seconda dei gusti è possibile consumare le banane fino a quando diventano gialle con macchie diffuse (massima dolcezza).
Le banane prodotte nel mondo possono essere di due tipologie differenti in base all’utilizzo: banane dolci o da dessert e platani o banane da cottura. La banana comunemente venduta e consumata nella nostra zona geografica è la banana da dessert e viene generalmente consumata fresca o utilizzata per preparare dolci. Le banane vengono comunemente consumate da adulti e bambini come frutto fresco nel contesto della colazione, come spuntino o a fine pasto come ingrediente delle macedonie. La banana si presta ad essere facilmente frullata e consumata senza aggiunta di zuccheri per il suo sapore dolce, e per questo molto apprezzata dai bambini. Può essere utilizzata anche per preparazione di dolci, ma alcune ricette ne suggeriscono l’utilizzo anche per piatti salati.
La banana contiene amido resistente, un amido particolare che non viene digerito e, nel nostro organismo, si comporta come fibra.
La banana è un frutto facile da trasportare e consumare perché si sbuccia senza utilizzo di coltello e consente anche ai bambini di consumarlo senza difficoltà. Ricordati di portarla con te!
25 MINUTI + COTTURA
INGREDIENTI PER 4 ADULTI
125 g di farina “0” | 140 g di farina di grano saraceno | 40 g di zucchero di canna | 1 cucchiaino di lievito per dolci | 1 cucchiaino di sale | 50 ml di olio extra vergine d’oliva | 2 uova | 2 banane mature | 50 g di pistacchi
PREPARAZIONE
Ridurre la polpa di banane ad una purea densa. A parte mescolare le uova con l’olio, aggiungere le banane schiacciate ed i pistacchi triturati grossolanamente. A piccole dosi unire anche gli ingredienti secchi precedentemente mescolati, e amalgamare al composto di uova fino ad ottenere una consistenza vellutata. Riporre l’impasto all’interno di stampini per muffin in silicone e cuocere a 180 °C per circa 25 minuti.