
Luogo di crescita
L’albero del limone è un arbusto che l’uomo trasforma in albero con specifiche tecniche colturali.
inserisci una o più parole chiave
L’albero del limone è un arbusto che l’uomo trasforma in albero con specifiche tecniche colturali.
La parte del frutto che consumiamo, detta endocarpo, è divisa in spicchi coperti da una membrana sottile che racchiude delle vescicole ripiene di succo. Come per tutti gli agrumi, l’endocarpo è ricoperto da una parte bianca spugnosa e dalla buccia, che hanno il compito di proteggere la parte interna del frutto.
In Esselunga ti offriamo il prodotto migliore relativamente al periodo dell’anno: ti garantiamo il prodotto nazionale e lo affianchiamo a prodotti provenienti da diverse parti del mondo a seconda del periodo. Per il limone, ad esempio, tra novembre e aprile è il periodo migliore per il femminello siracusano, una tipologia di limone siciliano. Tra maggio e ottobre ti offriamo anche altre varietà provenienti da Argentina e Sudafrica. In estate trovi il Verdello di Sicilia, che prende il nome dal suo caratteristico colore verde.
1 limone equivale al consumo di circa mezzo bicchiere d’acqua. Per uno stile di vita corretto si raccomanda un consumo giornaliero di 10-12 bicchieri di acqua compresa la quota contenuta negli alimenti.
1 limone apporta circa il 6% della quantità di fibra giornaliera raccomandata.
1 limone è fonte di vitamina C e contiene polifenoli
1 limone = 11 kcal*
*Esempio di fabbisogno energetico giornaliero:
- un uomo adulto (>30 anni) di 72 kg e 1.80 m di altezza (sedentario) = 2400 kcal
- una donna adulta (>30 anni) di 58 kg e 1.60 m di altezza (sedentaria) = 1900 kcal
PPORZIONE 1 LIMONE.
Lo scorbuto (malattia legata alla carenza di vitamina C) era la prima causa di morte per i marinai impegnati nelle lunghe traversate oceaniche, durante le quali venivano privati di vegetali freschi.
MITO Hai problemi intestinali? Bevi un bicchiere di acqua e limone.
SCIENZA Quando hai problemi intestinali rivolgiti al medico, mentre utilizza il limone per evitare ossidazione di frutta e verdura.
La buccia può essere utilizzata fresca o candita come ingrediente per preparare vari piatti e dessert. Congela a cubetti il succo di limone e utilizzalo per la preparazione di bevande rinfrescanti o per preparare pietanze.
Un limone maturo può conservarsi alcuni giorni a temperatura ambiente.
Sarebbe meglio consumare il limone appena tagliato, ma puoi conservare le fette in frigorifero chiuse in un contenitore ermetico ricordandoti di consumarle in breve tempo.
Il limone è uno dei vegetali più ricchi di vitamina C, che però è altamente deteriorabile in seguito all’esposizione alla luce, all’ossigeno atmosferico e soprattutto alle alte temperature. Per questo motivo dopo che si è tagliato o spremuto un limone sarebbe meglio consumarlo subito. Dato che, a causa del suo sapore aspro, il limone viene consumato raramente come frutto fresco, questo frutto viene principalmente utilizzato come ingrediente per numerose preparazioni. Dal limone viene frequentemente ricavato il succo, che rappresenta poi un ingrediente di bevande dissetanti, marmellate, o che viene usato come acidificante e aromatizzante per preparazioni casalinghe e nell’industria alimentare. Inoltre, può essere usato come condimento di pietanze a base di verdura, pesce e carne anche per ridurre il contenuto di sale.
L’Italia produce tantissime varietà di limoni, anche IGP, che sono caratterizzati da un gusto più “dolce” e meno “acido” perché hanno una minor quantità di acido citrico e si prestano per essere consumati anche in insalate.
Il limone è un ottimo “insaporitore” di pietanze che puoi utilizzare per piatti dolci e salati, sostituendolo ad altri condimenti ricchi di grassi o sale! Attenzione: se ami consumare spremute di limone ricordati di non eccedere con l’aggiunta di zucchero per dolcificare la bevanda. Piuttosto prediligi varietà di limone più “dolci” o utilizza il limone come aromatizzante per l’acqua, semplicemente aggiungendo qualche goccia di succo.
30 MINUTI + COTTURA + RIPOSO
INGREDIENTI PER 4 ADULTI
600 g di cimette di cavolfiore | 2 limoni | 1 pezzo intero di zucca della varietà “Delica” da circa 350 g |3 cucchiai di semi di zucca | 1 cucchiaino di senape | 4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva | sale fino q.b. | pepe nero q.b
PREPARAZIONE
Carpaccio di cavolfiore: lavare le cimette e tagliarle per il verso della lunghezza in lamelle sottili. Salsa al limone: mescolare con una frusta la senape con il succo di limone ottenuto spremendo i due limoni (conservare la buccia grattugiata). Aggiungere l’olio a filo e continuare a mescolare in modo da rendere omogenea la salsa, salare e pepare a piacere. Condire le lamelle di cavolfiore con la salsa preparata e la buccia grattugiata di limone. Riporre in frigorifero per circa 3 ore. Mondare la zucca e tagliare per il verso della lunghezza ricavando 16 fette dello spessore di circa 2 cm. Posizionare le fette all’interno di una terrina foderata con carta da forno e cospargere con i semi di zucca, salare e pepare. Cuocere per circa 15 minuti a 200 °C (modalità grill). Completare il piatto realizzando dei sandwich (2 a testa) posizionando tra le due fette di zucca i cavolfiori marinati.