
Luogo di crescita
La zucca è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Coltivata fin dai tempi più antichi, è originaria dei paesi caldi, probabilmente dell’Asia Meridionale.
inserisci una o più parole chiave
La zucca è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee. Coltivata fin dai tempi più antichi, è originaria dei paesi caldi, probabilmente dell’Asia Meridionale.
Vengono coltivate diverse specie di zucca, che si distinguono per alcuni caratteri botanici tra i quali la forma e la dimensione del frutto e del seme. Possono essere distinte in Zucche da inverno, incluse quelle con frutti sferoidali talvolta enormi e in Zucche da zucchini.
In Esselunga puoi trovare tantissime varietà di zucca per piatti e esigenze culinarie estremamente differenti come la Delica, la Beretta Piacentina, la Napoletana, la Violina, la Iron Cup, la Butternut, la Moscata di Provenza. La Delica ad esempio si presta ad essere utilizzata come ingrediente base per la preparazione di impasti per gnocchi e pasta fresca o come farcia di tortelli e cappellacci. La Napoletana è adatta all’abbinamento con il pesce bianco, oltre che con la carne bianca o rossa cotta con erbe e aromi delicati, e alla preparazione di vellutate. La Violina risulta ideale soprattutto per la preparazione di piatti dolci ma anche per l’abbinamento con pietanze a base di carne rossa e selvaggina.
1 porzione di zucca equivale al consumo di circa un bicchiere di acqua. Per uno stile di vita corretto si raccomanda un consumo giornaliero di 10-12 bicchieri di acqua compresa la quota contenuta negli alimenti.
1 porzione di zucca apporta circa il 4% della quantità di fibra giornaliera raccomandata.
1 porzione è fonte di vitamina C, minerali (potassio) e caratterizzata dalla presenza di carotenoidi.
1 porzione = 36 kcal*
*Esempio di fabbisogno energetico giornaliero:
- un uomo adulto (>30 anni) di 72 kg e 1.80 m di altezza (sedentario) = 2400 kcal
- una donna adulta (>30 anni) di 58 kg e 1.60 m di altezza (sedentaria) = 1900 kcal
PORZIONE 200 g.
L’origine del nome potrebbe derivare dal latino cocutia, testa; nel tempo, prima di arrivare all’attuale zucca, il nome è stato trasformato da cocuzza a cozucca.
MITO La zucca è davvero miracolosa! Protegge dall’insorgenza di tumore.
SCIENZA Alimenti ricchi in carotenoidi, come ad esempio la zucca, nell’ambito di una dieta sana, possono contribuire a diminuire il rischio di alcune patologie tumorali
Con la zucca si possono preparare delle chips cotte al forno, ottime come spuntino e comode anche da portare con te. Ti piace la zucca e vorresti consumarla tutto l’anno? Tagliala a cubetti e congelala. Potrai poi scongelarla all’occorrenza.
Dopo la raccolta, la temperatura ideale per conservare anche per mesi la zucca intera è intorno ai 10 e i 13 °C, lontana dall’esposizione alla luce diretta, in un ambiente non umido. Tagliata e privata dei semi, può durare ancora 7-10 giorni.
Una volta tagliata a pezzetti e senza buccia, la zucca va conservata in frigo e consumata entro 3 giorni.
La zucca si consuma cotta, a vapore, al forno o stufata in padella. In generale, le cotture non troppo prolungate, anche se a temperature abbastanza elevate, non determinano una particolare riduzione dei carotenoidi. Al contrario, le lessature prolungate in acqua e la cottura in forno a microonde possono ridurre il contenuto di questi composti.
Se ti piacciono i semi di zucca, ricorda che esistono in commercio sia sgusciati che interi o puoi conservare quelli che trovi all’interno della polpa. I primi sono ideali per preparazioni umide, come le insalate, ed essendo semi oleosi, permettono l’assorbimento delle vitamine liposolubili. I secondi sono più adatti ad essere tostati e contengono più fibra dei primi grazie alla cuticola spessa.
I carotenoidi di cui la zucca è ricca sono solubili nei grassi. Per facilitarne l’assorbimento, puoi quindi condirla con olio extra vergine di oliva o prevedere il consumo in insalata con i semi stessi.
30 MINUTI + COTTURA
INGREDIENTI PER 4 ADULTI
150 g di farina “0” | 50 g di fecola di patate | 70 g di farina di mandorle | 40 ml di olio extra vergine d’oliva | 2 cucchiai di miele millefiori | 2 uova intere | 200 g di polpa di zucca varietà “Delica” | 2 arance | 1 cucchiaino di lievito per dolci | mezzo cucchiaino di cannella in polvere
PREPARAZIONE
Cuocere la polpa di zucca tagliata a pezzetti in forno ventilato a 180 °C per 20 minuti all’interno di un tegame coperto e foderato con carta da forno. Montare i tuorli con il miele fino ad ottenere un composto dalla consistenza spumosa, aggiungere mescolando dall’alto verso il basso la farina ‘0’, quella di mandorle e la fecola, e per ultimo l’olio. Fare raffreddare e frullare con il succo e la buccia grattugiata delle arance. Unire la crema di zucca all’arancia al composto di uova e farina, poi aggiungere gli albumi montati a neve, la cannella in polvere ed il lievito per dolci. Mescolare con cura tutti gli ingredienti e riempire gli stampini in silicone per muffin, cuocere in forno ventilato a 180 °C per 20 minuti e servire.