
Esselunga, da sempre impegnata nell’innovazione di prodotto e attenta alla tutela e soddisfazione del consumatore e alle esigenze del mercato, ha sviluppato un sistema di controllo e di gestione che permette di garantire la sicurezza alimentare dei propri prodotti.
L’adozione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare consente di utilizzare un unico strumento metodologico per la valutazione del rischio alimentare permettendo così di definire procedure di gestione e di controllo dei processi e prodotti.
Esselunga per meglio rispondere alle esigenze delle proprie parti interessate e soddisfare le politiche di sicurezza alimentare, ha realizzato un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare che risponde ed integra i requisiti sia della normativa cogente che dello standard volontario internazionale FSSC 22000, così da essere riconosciuto sia da GSFI (Global Food Safety Initiative), organismo nato con l’obiettivo di stabilire criteri univoci di sicurezza alimentare.
Nel giugno 2018 i siti produttivi di Esselunga hanno conseguito la certificazione rilasciata dall’ente SGS (Société Générale de Surveillance):
Stabilimento di Parma – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000
Stabilimento di Parma – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000 (EN)
• Produzione e confezionamento di pasta fresca di semola, pasta fresca all'uovo ripiena e non.
• Produzione e confezionamento di prodotti da forno quali pane, prodotti da forno dolciari, biscotti artigianali;
Stabilimento di Pioltello – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000
Stabilimento di Pioltello – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000 (EN)
• Produzione e confezionamento di prodotti di gastronomia, pasticceria, succhi e bevande.
• Sezionamento carne fresca e preparazioni di carni.
Stabilimento di Biandrate – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000
Stabilimento di Biandrate – Certificato Food Safety System Certification (FSSC) 22000 (EN)
• Lavorazione e confezionamento di prodotti ittici e produzione e confezionamento di prodotti trasformati pronti al consumo.
La Direzione Assicurazione Qualità (Dir.AQ di seguito) nasce nei primi anni ’80 con la volontà della proprietà di avere personale interno specializzato e qualificato, così da garantire al consumatore prodotti alimentari e non, sicuri e di qualità.
A supporto dei tecnici della Direzione sono stati realizzati 3 laboratori di analisi interni (Limito di Pioltello, Biandrate, Parma). I laboratori sono dotati di moderne tecnologie di analisi: NIR, PCR real time, Vidas, spettrofotometro, colorimetro, testurometro, alveografo, farinografo, fulling number, novasina.
Il laboratorio è soggetto a verifiche periodiche di tutti i parametri analitici attraverso l’adesione ai circuiti inter-laboratorio riconosciuti a livello internazionale (LGC, Bipea).